SIGILLATURE
Le sigillature sono una misura preventiva contro la carie dentale ed è sicuramente raccomandabile. Si chiamano “sigillanti” e sono delle resine composite in forma liquida che vengono poste sul fondo dei solchi e delle fosse dei denti. Dopo la loro applicazione vengono fotopolimerizzati mediante una lampada speciale che li trasforma da liquidi in solidi.
E’ una pratica rapida, indolore e poco costosa per i vantaggi che fornisce! Le sigillature dei denti dei bambini vengono eseguite senza anestesia e senza l’uso del trapano. Si tratta di una strategia difensiva che consiste nel proteggere dalle carie i solchi dei molari permanenti. I primi molari permanenti erompono a 6 anni e sono denti esposti al rischio di carie in quanto difficili da detergere da parte del bambino sia per la scarsa manualità nel lavare correttamente i denti, sia per la posizione che occupano in bocca, sia perché, appena erotti, presentano dei solchi. Il sigillante è una resina fluida che viene fatta scorrere all’interno dei solchi (trattati in precedenza con un acido per renderli porosi e trattenere la resina). Una volta applicato, il sigillante impedisce alla placca batterica di penetrare dentro i solchi evitando così lo sviluppo della carie. L’applicazione dura anche diversi anni se ripetuta quando la resina si è consumata.
Le sigillature dei denti dei bambini vengono applicate sulle superfici masticanti dei denti come una vernice e la loro applicazione è completamente indolore, non essendo necessario asportare tessuto dentale.