RADIOGRAFIE TRIDIMENSIONALI DIGITALI
Installazione di un nuovissimo apparecchio radiologico 3D che consente di riprodurre immagini tridimensionali del cranio o di alcune sue aree con massima qualità ed una ridotta esposizione ai raggi x. La dose di radiazioni è inferiore fino a 10 volte rispetto ad un apparecchio tradizionale.
Le immagini tridimensionali riproducono fedelmente le strutture anatomiche in esame. Tutto ciò fornisce dati per elaborare un piano di trattamento che sia il più corretto possibile.
Conoscere perfettamente il terreno prima di esplorarlo è condizione essenziale per aver successo!
Questa affermazione può essere applicata alle più svariate circostanze della nostra vita quotidiana.
Nel caso particolare della professione medica, ottenere informazioni diagnostiche accurate rappresenta un presupposto prioritario al fine di fornire ai propri pazienti un piano di trattamento/terapia con la massima probabilità di esito positivo.
Tale obiettivo può essere raggiunto utilizzando tecnologie e metodiche diagnostiche di ultima generazione in grado di garantire al paziente il miglior compromesso tra la riduzione significativa della radiazione ricevuta e la necessità del professionista odontoiatrico di disporre di informazioni non ottenibili con altra metodologia.
Questa struttura esegue esami radiologici 3D: massima qualità, ridotta esposizione ai raggi x.
CHE COS’ E LA CBCT?
La CBCT e una moderna metodologia diagnostica che consente di riprodurre sezioni (tomografia) e/o di generare un’immagine tridimensionale del cranio (o di alcune sue aree) per mezzo di radiazioni acquisite da un sensore digitale ed elaborate da un computer.
QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA LE IMMAGINI CBCT E LE IMMAGINI PANORAMICHE/CEFALOMETRICHE?
Entrambe le metodiche diagnostiche rappresentano uno strumento fondamentale per facilitare la valutazione delle condizioni di salute, la diagnosi di malattie dento-maxillofacciali e la pianificazione di trattamenti implantari, endodontici e chirurgici.
Mentre le radiografie panoramiche e cefalometriche producono una vista bidimensionale di strutture anatomiche del cranio, la diagnostica per immagini CBCT, superando i limiti della tecnologia tradizionale, consente di produrre immagini tridimensionali con l’enorme vantaggio di poter riprodurre fedelmente la struttura anatomica in esame e la corretta relazione con le strutture circostanti.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CBCT RISPETTO ALLA TOMOGRAFIA TRADIZIONALE?
Minore dose di radiazioni impartita
Inferiore sino a 10 volte rispetto ad una TAC medicale
Minore durata dell’esame
Minore è la durata di scansione, minore è la dose di radiazioni e altrettanto minore la possibilità di alterazione dell’esame a causa di movimenti del paziente.
Posizionamento più confortevole
La macchina verticale permette di essere utilizzata con paziente in piedi, seduto con l’ausilio di uno sgabello e da pazienti diversamente abili su sedia a rotelle.
Limitazione del fascio di radiazioni
La riduzione della zona irradiata mediante l’indirizzamento del fascio di raggi x sull’area di interesse minimizza la dose delle radiazioni per indagini diagnostiche specifiche.
QUALI INFORMAZIONI UTILI FORNISCE L’ ESAME CBCT AL MEDICO?
L’esame CBCT consente al medico di visualizzare le strutture anatomiche di interesse e quelle critiche adiacenti in 3D, aiutandolo a definire in modo mirato la terapia e /o il trattamento chirurgico più adeguato per il caso: posizioni precise dei denti, delle strutture osse, delle strutture anatomiche e delle strutture vitali. Inoltre grazie al software supplementare di ricostruzione 3D, l’anatomia può essere rappresentata come un realistico oggetto tridimensionale.
Le immagini ottenute forniscono al medico uno strumento in grado di aiutarlo ad ottenere risultati più prevedibili in un’ampia gamma di procedure chirurgiche e cliniche così come nella valutazione dell’impatto del trattamento nel corso del tempo.
I BENEFICI SUPERANO I RISCHI?
Decisamente si!
Ogni esame può essere considerato giustificato se i suoi benefici (il modo in cui le informazioni rivelate possono aiutare il professionista a guidare la sua decisione) sono maggiori dei rischi (in questo caso le radiazioni somministrate al paziente).
I benefici ottenuti mediante un esame effettuato con un sistema CBCT , vale a dire informazioni più precise per una chirurgia meno invasiva e una ridotta durata del successivo intervento , superano i rischi causati dall’esposizione alle radiazioni.